La convergenza è la regolazione della sospensione di un veicolo tramite gli angoli delle gomme che influenzano il modo in cui queste entrano in contatto con l’asfalto.
Ci sono diversi metodi per capire se la nostra auto ha bisogno di una convergenza degli pneumatici. Gli indicatori principali sono:
I segni più evidenti di usura, in caso di errata convergenza, si incontrano sul battistrada con una parte più liscia e una più tagliente o sulle gomme con un’usura maggiormente accentuata su un lato piuttosto che sull'altro rispetto al centro.
Il tecnico in fase di controllo andrà a vedere il cosiddetto “assetto” cioè l’insieme di: campanatura, convergenza e incidenza.
La campanatura è, in parole povere, l’angolo di perpendicolarità della ruota con il terreno, la convergenza, invece, è la parallelità fra le due ruote, quindi se sono dritte o puntano verso l'esterno o verso l'interno rispetto al centro anteriore del veicolo e l’incidenza, infine, è l’inclinazione del vincolo interno alla ruota rispetto al centro della ruota stessa.
In linea generale è bene controllare la convergenza ogni 60.000 km o ogni 6 anni.
La convergenza aiuta le ruote ad eseguire correttamente il loro lavoro più a lungo nel tempo, inoltre, migliora la maneggevolezza e la fluidità del veicolo, oltre che, cosa più importante, aumentare la sicurezza alla guida.
Per altri consigli, consulta i nostri altri articoli sul sito o prendi un appuntamento presso il Centro Auto Point S più vicino.
Gli specialisti Point S ti aiuteranno a scegliere i migliori pneumatici per la tua vettura
Da Point S ci impegniamo a fornire un alto livello di servizio per i clienti in tutti i nostri punti vendita
Troverai sempre servizi di alta qualità al miglior prezzo: la nostra Rete è la più competitiva in termini di prezzo sia per i nostri prodotti che per i nostri servizi